Condizioni generali di vendita

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA TEMA SINERGIE S.P.A. (“VENDITORE”)

 

1. Ambito di applicazione

1.1. Alla vendita o fornitura di prodotti (i “Prodotti”) e/o servizi (i “Servizi”) realizzate dal Venditore al Cliente (il “Cliente”) si applicano le presenti Condizioni Generali di Vendita (le “CGV”).
1.2. Le CGV, unitamente alle ulteriori pattuizioni eventualmente specificate dal Venditore nella Conferma d’Ordine (la “CO”), costituiscono l’intero accordo tra Venditore e Cliente. Ogni diverso termine e/o condizione apposti dal Cliente nell’Ordine di Acquisto (l’“OA”) o altre comunicazioni da questi inviate al Venditore non saranno vincolanti, se non specificatamente accettate per iscritto dal Venditore.
1.3. In presenza di difformità all’interno del contenuto dell’intero accordo, CGV e CO prevarranno sul contenuto dell’OA e la CO prevarrà sulle CGV.
1.4. Documenti, cataloghi o ogni altro supporto, di qualsiasi tipo, di carattere informativo non hanno natura vincolante. Il Venditore potrà modificare, in qualsiasi momento e senza obbligo di preavviso al Cliente, ogni particolare tecnico, al fine di mantenere o migliorare le prestazioni dei Prodotti.
1.5. Il Venditore non sarà vincolato da Condizioni Generali di Acquisto del Cliente (le “CGA”), neanche nell’ipotesi in cui si faccia loro riferimento o siano contenute nell’OA o in qualsiasi altra documentazione di provenienza del Cliente. Le CGA non saranno vincolanti per il Venditore neppure per effetto di tacito consenso.
1.6. Laddove i Prodotti e/o i Servizi debbano essere resi ed installati presso un luogo che appartenga ad un terzo (l’“Utilizzatore Finale”), il Cliente si impegna a fare sottoscrivere le presenti CGV all’Utilizzatore Finale per il corretto adempimento degli obblighi ivi previsti.

 

2. Offerta del Venditore e OA

2.1 Il Cliente definisce l’OA sulla base dell’Offerta che il Venditore redige, indicando lo Scopo della Fornitura ed i Termini di Fornitura.
2.2 L’Offerta è un documento a formazione progressiva che può essere sottoposto a successive revisioni al fine di consentire al Cliente di definire, attraverso un processo di affinamento e di dettaglio, l’OA.
2.3 Per la valutazione delle revisioni successive alla terza, il Venditore si riserva di applicare un compenso orario.
2.4 In caso di mancata formalizzazione dell’OA entro 30 giorni dalla ricezione dell’Offerta e successive revisioni, il Venditore si riserva il diritto di modificare il contenuto dell’Offerta.
2.5 L’OA è irrevocabile e sarà vincolante per il Venditore solamente se confermato per iscritto mediante la CO. Laddove il Venditore abbia iniziato a dare esecuzione alla vendita o fornitura senza avere inviato la CO al Cliente, quest’ultimo non potrà revocare l’OA, poiché l’accordo si considera perfezionato per fatti concludenti e sarà regolato dalle CGV allegate all’Offerta.
2.6 Successivamente alla CO, il Venditore si riserva comunque, a propria discrezione, di sottoporre al Cliente specifiche tecniche e/o disegni costruttivi generali e di installazione, per finalizzare e confermare i dettagli del Prodotto. Questi dovranno essere esaminati ed approvati dal Cliente precedentemente all’avvio della produzione. Il Cliente avrà altresì l’onere di segnalare tempestivamente al Venditore le specifiche logistiche e/o organizzative per il raggiungimento del Sito di installazione.
2.7 Qualora, successivamente alla CO ed all’avvio della produzione, si rendesse necessario, in relazione ad una qualsivoglia modifica dello Scopo della Fornitura richiesta dal Cliente, un aumento del prezzo, il Cliente dovrà corrispondere tale aumento a presentazione di una comunicazione in cui il Venditore abbia esposto i motivi di tale aumento. Parimenti, il Cliente dovrà accettare, in tale ipotesi, una eventuale modifica dei termini di consegna.
2.8 Per i Prodotti Standard, il Venditore, nell’ottica di garantire un continuo miglioramento delle prestazioni dei Prodotti stessi, si riserva il diritto di eseguire modifiche progettuali anche successivamente alla ricezione di un OA senza alcun obbligo di notifica delle stesse al Cliente. Resta inteso che il materiale illustrativo (brochures, immagini) eventualmente inviato allegato all’Offerta è da considerare come esempio di realizzazione e potrebbe non corrispondere rigorosamente a quanto offerto.

 

3. Esclusioni – Vendita di Prodotti

3.1 Se non specificatamente concordato in forma scritta, i seguenti punti sono da considerarsi esclusi dalla fornitura (ove applicabili): (1) Analisi dei Rischi dei Prodotti; (2) Disegni meccanici costruttivi; (3) Software sorgente; (4) Licenze SW; (5) la verifica della portata dei solai ed eventuale adeguamenti ai carichi; (5) qualsiasi opera edile o predisposizione all’installazione dei Prodotti, compreso impianto di illuminazione dell’area di installazione; (6) la verifica dei percorsi e dei passaggi per la movimentazione dei Prodotti dalla zona di scarico o stoccaggio fino all’area di installazione; (7) le canalizzazioni per i cavi elettrici; (8) la stesura dei cavi elettrici; (9) l’allacciamento alla rete elettrica; (10) l’allacciamento alle reti dei gas tecnici, compresa aria compressa; (11) l’allacciamento all’impianto idrico, compreso impianto di distribuzione acqua demineralizzata, acqua purificata, acqua per iniezione; (12) l’allacciamento alla condotta degli scarichi controllati ed alla rete fognaria; (13) la realizzazione di eventuali condotte di scarico dell’aria di ventilazione dei Prodotti dall’area di installazione verso l’esterno dell’edificio o altra canalizzazione; (14) FAT, SAT, IQ, OQ, PQ, DQ ed altri test non specificatamente concordati mediante accordo scritto; (15) eventuale noleggio di mezzi di sollevamento (gru, muletto, transpallet etc.) e trasporto dalla zona di scarico o stoccaggio fino all’area di installazione; (17) strumentazione necessaria alle attività di validazione; (18) ogni fornitura non specificamente contemplata in offerta.

 

4. Responsabilità ed obblighi specifici del cliente – Servizi di installazione dei Prodotti

4.1 Il Cliente e/o l’Utilizzatore Finale, al fine di ricevere un corretto Servizio di installazione dei Prodotti, a propria cura e spese, si impegna a: (1) garantire adeguate condizioni di sicurezza per i tecnici incaricati dal Venditore nel corso della fornitura dei Prodotti e, in particolare, accertarsi che le apparecchiature e gli ambienti siano perfettamente puliti e del tutto privi di materiali e/o sostanze potenzialmente pericolosi; (2) garantire la presenza di almeno uno dei propri operatori durante gli interventi dei tecnici incaricati dal Venditore che abbia la competenza tecnica e le deleghe operative necessarie per garantire la sicurezza del personale del Venditore; (3) redigere un piano di prevenzione che individui i rischi e le misure di prevenzione adottate e da adottare al fine di garantire le condizioni di sicurezza ed igiene minime prescritte dalla legge applicabile nel Sito; tale piano e le relative prescrizioni dovranno essere comunicate in tempo utile per la programmazione dell’intervento al Venditore; (4) farsi carico dei lavori di predisposizione e finitura dell’area di installazione, incluso l’eventuale smaltimento del materiale di scarto, in accordo alla documentazione tecnica fornita dal Venditore.
4.2 Nel caso in cui l’installazione comporti lavori e tempi extra a causa dell’inadempimento del Cliente agli obblighi di cui al punto 4.1, il Venditore emetterà una specifica quotazione per l’esecuzione degli ulteriori lavori. Il servizio di installazione dovrà essere eseguito secondo le tempistiche indicate nell’Offerta o nella CO o, qualora non vi sia alcun riferimento a tale termine nell’Offerta o nella CO, entro e non oltre 3 (tre) mesi dalla data di spedizione. Resta comunque inteso che, qualora il servizio di installazione non venga eseguito e completato nei tempi concordati dalle Parti o entro 6 (sei) mesi dalla spedizione – per fatti e circostanze diverse dall’inadempimento del Venditore – il Cliente dovrà corrispondere al Venditore il saldo ancora dovuto.
4.3 Qualora il servizio di installazione sia effettuato dal Venditore, il Cliente potrà utilizzare il Prodotto solo dopo il completamento del test di accettazione in sito (“SAT”). Il Venditore non sarà ritenuto responsabile per eventuali danni derivanti dall’uso non autorizzato del Prodotto da parte del Cliente prima della completa esecuzione del SAT.
4.4 Qualora il Cliente non confermi la propria presenza al FAT o non chieda alcuna modifica di tale data entro 14 giorni dalla data di avviso del FAT, il Venditore avrà la facoltà di effettuare il FAT senza i rappresentanti del Cliente. In tal caso il FAT si intenderà accettato anche senza l’apposizione della firma del dipendente autorizzato dal Cliente sul relativo documento di FAT ed il Venditore sarà implicitamente delegato alla firma del documento da parte del Cliente. Fermo restando quanto sopra, il Venditore condividerà senza indugio con il Cliente tutta la documentazione relativa al FAT non appena tale documentazione sarà disponibile.

 

5. Servizi di Manutenzione ed Assistenza

5.1 Tipologie di Servizi di Manutenzione ed Assistenza:
5.1.1 Intervento tecnico di manutenzione preventiva: intervento tecnico periodico finalizzato a mantenere la perfetta funzionalità e l’efficienza dei dispositivi oggetto della manutenzione. Gli interventi avranno carattere periodico con frequenza predeterminata dalle esigenze tecniche definite dal produttore dei dispositivi. Nel caso in cui il produttore abbia previsto delle check-list delle attività manutentive, queste verranno fornite al termine degli interventi tecnici. La pianificazione degli interventi sarà preventivamente concordata.
5.1.2 Intervento tecnico di manutenzione correttiva Help Desk: intervento tecnico effettuato da personale specializzato incaricato dal Venditore per il tramite di collegamenti remoti (ad esempio Virtual Private Network – VPN), telefono e/o e-mail a seguito della segnalazione da parte del Cliente di un guasto e/o di un problema e/o di un malfunzionamento e/o di una qualsiasi esigenza di chiarimento in merito al corretto utilizzo hardware e software del sistema fornito. In tal caso, il Cliente dovrà consentire e mantenere al personale del Venditore il migliore accesso ai Prodotti, in conformità alle disposizioni del Venditore. Se il Cliente non è in grado di consentire l’accesso nei termini previsti dal Venditore, quest’ultimo si riserva il diritto di inviare proprio personale presso il sito del Cliente, che si accolla il costo del compenso, trasporto, vitto e alloggio del personale del Venditore.
5.1.3 Intervento tecnico di manutenzione correttiva On-Site: intervento tecnico effettuato presso il sito da personale specializzato incaricato dal Venditore per affrontare una problematica hardware e/o software che necessita un intervento diretto presso il Cliente.
5.1.4 Intervento tecnico Carry-in: intervento tecnico effettuato presso la sede del Venditore o presso altro sito da questa indicato per affrontare una problematica non direttamente risolvibile presso il sito del Cliente. Al fine di procedere all’intervento, il Cliente farà pervenire i dispositivi o parte di essi presso la sede del Venditore o presso altro sito da questo indicato.
5.1.5 Software update: si intende una versione migliorata di un software, ma non inclusiva di importanti espansioni delle funzionalità. I software update possono essere rilasciati per le seguenti motivazioni: rimozione di errori di programmazione; adattamento a nuovi sistemi operativi e/o nuove versioni dei sistemi operativi.
5.1.6 Software upgrade: si intende una nuova versione del software che include un consistente aumento delle funzionalità rispetto alla versione precedente, espandendo le specifiche di progetto in modo considerevole.
5.2 Modalità di esecuzione
5.2.1 I tecnici incaricati dal Venditore di eseguire gli interventi di installazione, manutenzione o riparazione sono qualificati come “lavoratori esposti” ai sensi dell’allegato III del D.L. 17 marzo 1995, n.230 s.m.i. e le successive Direttive Europee che rappresentano la normativa comunitaria vigente in materia di radioprotezione; per tali operatori il Venditore ottempera agli obblighi di legge.
5.2.2 I riferimenti aziendali per le richieste di assistenza tecnica sono:
Tema Sinergie S.p.A.
Via Malpighi, 120 – 48018 Faenza (RA) Italy
Tel.: +39 0546 622663 – Fax: +39 0546 621640
Per assistenza Medicina Nucleare, Sistemi di Isolamento: support@temasinergie.com
Per assistenza Radioterapia, Radiologia Diagnostica e Urologia: support-rt@temasinergie.com
5.2.3 Orario del Servizio: il ricevimento delle chiamate per l’assistenza ed i relativi interventi saranno garantiti dalle 08.00 alle 17.30 di tutti i giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì), fatta accezione nei giorni di festività nazionali. Tempi di risposta: 8 (otto) ore lavorative Help Desk, 3 (tre) giorni lavorativi in sito (Europa, Americhe), 5 (cinque) giorni lavorativi in sito (Asia Pacifico). Diversi accordi potranno essere specificatamente stipulati tra le parti; infatti, il Venditore è disponibile a valutare di volta in volta diverse esigenze di orario. Resta inteso che eventuali impossibilità a rispettare tali tempistiche per cause non imputabili al Venditore, non potranno essere considerate inadempimenti alle proprie obbligazioni.
5.2.4 Rapporto Tecnico di intervento: al termine di ogni intervento un tecnico incaricato dal Venditore rilascerà un rapporto di intervento, redatto in duplice copia, nel quale saranno indicate, per ciascun dispositivo, gli eventuali malfunzionamenti riscontrati e le azioni correttive effettuate o consigliate per assicurare e/o ripristinare il funzionamento del dispositivo, nonché gli eventuali materiali utilizzati per l’intervento.
5.2.5 Smaltimento/Recupero dei Rifiuti: ai fini degli adempimenti di legge e limitatamente all’oggetto dell’appalto/commessa, il Cliente e/o Utilizzatore Finale è identificato come produttore/detentore dei rifiuti Prodotti nell’ambito dell’appalto/commessa in argomento ivi compresi gli imballi. In qualità di detentore, il Cliente e/o Utilizzatore Finale è obbligato, a propria cura e spese: (1) ad individuare e ad attrezzare con idonei contenitori e segnaletica appropriata presso il cantiere/stabilimento/sito un luogo di deposito temporaneo di rifiuti e a garantirne l’accesso al Venditore durante il periodo di installazione/manutenzione delle attrezzature/impianti commissionati; (2) a provvedere, a propria cura e spese, direttamente o per il tramite di terzi autorizzati all’asporto e al trasporto dei rifiuti presso impianti autorizzati allo smaltimento/recupero; (3) a provvedere, ove prescritto, ad adempiere agli obblighi di tenuta dei registri di carico e scarico, emissione formulari rifiuti, dichiarazioni al catasto rifiuti (MUD), in ossequio alle normative vigenti s.m.i.; (4) per quanto concerne specificatamente lo smaltimento dei filtri, a fornire al Venditore istruzioni sul corretto confezionamento dei rifiuti che si originano dalle attività oggetto dell’appalto ai fini del deposito delle stesse presso il luogo di produzione, nonché a classificare il rifiuto attribuendo codice CER e caratteristiche di pericolo, se necessario mediante analisi chimico fisica.

 

6. Esclusioni – Servizi di Manutenzione ed Assistenza

6.1 Sono esclusi dai Servizi di Manutenzione ed Assistenza, qualora non espressamente concordato per iscritto, e quindi soggetti a specifica quotazione se sussistono le condizioni per procedere, i seguenti Servizi: (1) le tarature/calibrazioni (ad esempio elettriche e/o radiologiche dei rivelatori/dosimetri/calibratori…); (2) oneri e costi relativi alla rimozione, manipolazione, gestione (per qualsiasi motivo) di sorgenti e materiale radioattivo in genere; (3) modifiche hardware rispetto al progetto inziale validato; (4) fornitura di eventuali nuovi moduli software opzionali; (5) fornitura del materiale di consumo (ivi ricompresi ad esempio filtri, kit giornalieri monouso, maschere termoplastiche, guanti,…) e dei materiali soggetti ad usura e/o invecchiamento (ivi ricompresi ad esempio sorgenti radioattive, batterie, accumulatori, UPS, cavi,…); (6) sostituzione e/o riparazione di ogni tipologia di vasca degli impianti di smaltimento; (7) sostituzione calibratori di dose e rivelatori non riparabili; (8) sessioni di formazione (training); (9) ogni intervento non specificamente contemplato in offerta.

 

7. Responsabilità ed obblighi specifici del cliente – Servizi di Manutenzione ed Assistenza

7.1 Il Cliente e l’Utilizzatore Finale, al fine di ricevere un corretto Servizio di manutenzione e/o assistenza, a propria cura e spese, si impegnano a: (1) garantire adeguate condizioni di sicurezza per i tecnici incaricati dal Venditore nel corso della fornitura dei Servizi e, in particolare accertarsi che le apparecchiature e gli ambienti siano perfettamente puliti e del tutto privi di materiali e/o sostanze potenzialmente pericolosi; (2) garantire la presenza di almeno uno dei propri operatori durante gli interventi dei tecnici incaricati dal Venditore; (3) redigere un piano di prevenzione che individui i rischi e le misure di prevenzione adottate e da adottare al fine di garantire le condizioni di sicurezza ed igiene minime prescritte dalla legge; tale piano e le relative prescrizioni dovranno essere comunicate in tempo utile per la programmazione dell’intervento al Venditore

 

8. Condizioni Finanziarie

8.1 Il Venditore potrà, a sua discrezione, richiedere lettere di credito, pagamenti anticipati parziali o totali, o altre forme di garanzia, ivi inclusa una Garanzia bancaria a prima richiesta, come da pubblicazione n° 758 della Camera di Commercio Internazionale.

 

9. Prezzi

9.1 Listini, preventivi, offerte e prezzi potranno subire, in qualsiasi momento, variazioni a insindacabile giudizio del Venditore, salvo quanto diversamente disposto nei Termini di Fornitura previsti nella CO.
9.2 I prezzi sono espressi in Euro (€) se non diversamente indicato e si intendono, salvo diverse indicazioni dell’Offerta, al netto di imposte, spese di trasporto o consegna, oneri doganali e/o fiscali (ad es. tasse di vendita, di utilizzo, ad valorem etc.).
9.3 I prezzi del trasporto, dove previsti a carico del Venditore, possono essere oggetto di revisione fino a 3 (tre) giorni prima della spedizione.

 

10. Spedizione, Consegna e Ritardi

10.1 I Prodotti sono consegnati in accordo a FCA – Franco Vettore (Incoterms in corso di validità), presso i locali del Venditore, se non diversamente indicato nei Termini di Fornitura previsti nella CO.
10.2 I termini dell’accordo decorreranno dalla data della CO, o comunque da quando il Venditore abbia dato esecuzione alla vendita o fornitura e, ove previsto, dall’attuazione da parte del Cliente di oneri e di obblighi posti a suo carico, quali ad esempio la presentazione di documenti, l’esecuzione di pagamenti anticipati eventualmente pattuiti o una corretta predisposizione dei locali previsti per l’installazione come previsto dalla Offerta del Venditore. Il Venditore compirà ogni ragionevole sforzo per evitare ritardi nella consegna. Il Cliente non potrà imputare né
richiedere al Venditore
il risarcimento dei danni subiti a causa di eventuali gravi ritardi nella consegna dei Prodotti per cause non direttamente imputabili al Venditore stesso, tenuto conto che i termini di spedizione dei Prodotti decorrono dalla data di presa in carico della fornitura da parte del vettore.
10.3 I Prodotti saranno affidati al vettore messo a disposizione dal Cliente e da questi a propria volta consegnati nel luogo indicato dal Cliente e riportato sul relativo documento di trasporto. Ad ogni buon conto, nel caso in cui il Venditore dovesse sopportare maggiori costi od oneri in relazione alla mancata puntuale accettazione della Fornitura, il Cliente dovrà farsi carico di tutti gli eventuali costi ulteriori, diretti e/o indiretti, sostenuti dal Venditore.
10.4 La forza maggiore, il caso fortuito e tutti gli eventi eccezionali che possano pregiudicare la regolare consegna dei Prodotti, quali ad esempio scioperi e serrate o altri conflitti sindacali, mancanza di energia, provvedimenti da parte delle autorità statali, nonché restrizioni nelle importazioni ed esportazioni, consentiranno al Venditore di prorogare in misura adeguata i termini di consegna o, se l’esecuzione della CO sia compromessa o resa impossibile, di recedere totalmente o in parte dal contratto, senza diritto del Cliente ad alcun risarcimento.
10.5 È facoltà del Venditore non dare esecuzione alla CO, qualora il Cliente sia divenuto insolvente anche con riferimento ad altre forniture, oppure siano diminuite le sue garanzie patrimoniali.
10.6 Se la spedizione è ritardata o prorogata su richiesta del Cliente, il Cliente stesso dovrà organizzare e comunicare al Venditore il luogo presso il quale dovranno essere spediti i Prodotti oggetto della CO per il deposito o lo stoccaggio, a proprie spese. Conseguentemente, ogni rischio (ad es. smarrimento o danneggiamento dei Prodotti) sarà a carico del Cliente. Qualora il Cliente non organizzi prontamente il deposito o lo stoccaggio, il Venditore potrà provvedere ad effettuare tale Servizio a spese del Cliente stesso. Gli eventuali costi ulteriori, che verranno analiticamente indicati dal Venditore, dovranno essere rimborsati con rimessa diretta.
10.7 Qualora la consegna dei Prodotti richieda una particolare licenza o autorizzazione all’esportazione, il Venditore non sarà responsabile per eventuali ritardi nella concessione di tale licenza o autorizzazione.
10.8 I tempi di spedizione stabiliti sia nell’Offerta che nella CO sono intesi dalle Parti come indicativi e non saranno considerati essenziali. Il rispetto di tale termine potrà essere influenzato dal ricevimento da parte del Venditore di ogni informazione necessaria per adempiere tempestivamente alle proprie obbligazioni, nonché dall’adempimento di eventuali obblighi e attività da parte del Cliente.

 

11. Pagamenti e Proprietà

11.1 Tutti i pagamenti devono essere effettuati in moneta Europea (Euro, €), se non diversamente specificato.
11.2 I pagamenti saranno effettuati in accordo ai “Termini di Fornitura” concordati tra Venditore e Cliente, come da CO.
11.3 In caso di mancato o ritardato pagamento di qualunque importo a qualunque titolo dovuto al Venditore decorreranno, dal momento del mancato pagamento, senza necessità di intimazione o costituzione in mora da parte di Venditore e salvo il risarcimento dell’eventuale maggior danno, interessi di mora in misura pari al tasso previsto dal D.Lgs. 231/02 (Tasso BCE + 8%) ed eventuali modifiche e integrazioni.
11.4 Il Venditore avrà la facoltà di rifiutare o sospendere le forniture in caso di mora del Cliente o qualora, a proprio insindacabile giudizio, venisse a conoscenza che la situazione patrimoniale o finanziaria del Cliente fosse precaria e/o peggiorasse successivamente alla CO e ancora nel caso in cui siano diminuite, secondo una valutazione discrezionale e ragionevole del Venditore, le sue garanzie patrimoniali.
11.5 Salvo diverso specifico accordo, il Cliente rinuncia ad opporre i propri eventuali crediti in compensazione al Venditore.
11.6 In caso di mancato pagamento da parte del Cliente alle relative scadenze, anche di una sola parte del corrispettivo delle forniture, quest’ultimo decadrà automaticamente dal beneficio del termine per le somme non ancora scadute e dovrà quindi provvedere all’immediato integrale pagamento del proprio debito per capitale, interessi e spese.
11.7 Il Venditore mantiene la proprietà dei Prodotti sino alla data della spedizione ed ogni rischio e pericolo passa al Cliente al momento della consegna al vettore, se non diversamente specificato. A scanso di equivoci, le attività di Servizio o l’installazione dei Prodotti non alterano o modificano le disposizioni sul trasferimento del rischio di perdita e/o danni ai Prodotti.
11.8 Eventuali reclami e contestazioni riguardanti i Prodotti e/o Servizi da parte del Cliente e/o di terze parti non daranno diritto ad alcuna trattenuta, sospensione e/o ritardo nel pagamento da parte del Cliente e/o nell’adempimento da parte del Cliente dei propri obblighi ai sensi del presente

 

12. Cancellazione

12.1 La cancellazione o la sospensione dell’OA da parte del Cliente dopo la CO comporterà a titolo di penale un indennizzo pari al 75% del valore totale dell’Ordine, fatti salvi ulteriori danni documentabili.
12.2 In caso di cancellazione, il Cliente dovrà darne comunicazione scritta al Venditore a mezzo Raccomandata A.R. o tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) o altro mezzo equivalente.
12.3 La cancellazione dell’OA non sarà più possibile successivamente alla spedizione.

 

13. Design delle apparecchiature

13.1 Il Venditore si riserva il diritto di apportare modifiche e migliorie nel design e nelle specifiche dei suoi Prodotti standard senza preavviso o obblighi verso il Cliente.

 

14. Garanzia e Avvertenze

14.1 Il Venditore garantisce che i Prodotti sono di ottima qualità, corrispondono alle specifiche indicate nello Scopo della Fornitura e sono privi di difetti nei materiali e nella fabbricazione in condizioni di utilizzo e funzionamento normali per un periodo di dodici (12) mesi, se non diversamente specificato, dalla data di collaudo, o altra data indicata nell’Offerta e nella CO. In ogni caso, la garanzia inizierà a decorrere non oltre i 180 giorni dalla consegna della Fornitura.
14.2 Il Venditore presta garanzia per i Prodotti forniti da terzi nella misura in cui la garanzia concessa dai terzi sia trasferibile al Cliente senza oneri a carico del Fornitore.
14.3 Qualora al ricevimento dei Prodotti, il Cliente verifichi la non conformità, eventuali reclami per vizi e difetti apparenti e non dei Prodotti dovranno essere proposti per iscritto dal Cliente entro 8 (otto) giorni dalla scoperta dei vizi, precisandone la natura.
14.4 Durante il periodo di garanzia il Venditore si impegna a riparare ogni difetto di fabbricazione o a sostituire ogni componente difettoso o non idoneo senza alcun onere, né per le parti di ricambio né per le spese di trasporto. La garanzia del Venditore non è applicabile, e quindi l’intervento sarà oggetto a quotazione, in relazione a difetti che siano dipendenti da: (1) danni e malfunzionamenti dovuti e originati da insufficienza o da inadeguatezza degli impianti a carico del Cliente (ad es. elettrico, idrico, pneumatico, condizionamento climatico – HVAC oppure alterazioni derivanti da condizioni ambientali, climatiche o d’altra natura); (2) danni e/o avarie per riparazioni effettuate da personale non autorizzato o causate da trascuratezza, negligenza, manomissione, disassemblaggio, incapacità d’uso, utilizzo improprio e scorretto dell’apparecchiatura e/o difforme e in contrasto con le indicazioni fornite dal Venditore o suo dante causa; (3) avarie e malfunzionamenti conseguenti l’errata installazione del prodotto, quando questa è prevista a carico dell’Utilizzatore Finale; (4) riparazione/ripristino/assistenza resesi necessarie dal normale deperimento d’uso del prodotto; (5) modifiche dello stato originale del prodotto (salvo quelle consigliate dal produttore) ed adeguamenti a norme diverse da quelle vigenti alla data del primo collaudo; (6) danni causati da incidenti, incendio, imperfetto e/o inadeguato stato dei locali ospitanti i sistemi, catastrofi naturali, sommosse, esplosioni, eventi bellici o qualsivoglia altro evento rientrante nella categoria di forza maggiore; (7) utilizzo di materiali di consumo e/o parti soggette ad usura diverse da quelle consigliate dal produttore; (8) assenza nel Sito dei requisiti necessari per l’installazione specificati nello Scopo della Fornitura; (9) specifiche di Prodotto espressamente richieste dal Cliente in fase di progettazione; (10) sottoposizione del Prodotto a condizioni di trascuratezza e negligenza; (11) riparazioni o modifiche del Prodotto eseguite senza preventiva autorizzazione scritta del Venditore; (12) ulteriori tarature/calibrazioni (ad es. elettriche e/o radiologiche) non indicate nei Termini di Fornitura; (13) filtri e materiali consumabili; (14) i Servizi di cui ai punti che precedono 5.1.1 e 5.1.6 se non diversamente risultanti nella CO; (15) regolazioni e settaggi delle apparecchiature del Venditore resesi necessari a seguito di qualsivoglia intervento ad opera di terzi che alteri il collaudo già effettuato dal Venditore stesso;(16) fornitura di strumentazione in comodato d’uso temporaneo per il tempo necessario alla riparazione/ripristino/assistenza resesi necessari per le ragioni di cui ai punti che precedono. Il Venditore non avrà alcuna altra responsabilità, diretta o indiretta, di qualsiasi tipo, compresa la responsabilità per danni speciali, accidentali o consequenziali. Qualora eventuali modelli o campioni siano stati mostrati al Cliente, tali modelli o campioni sono da considerarsi meramente illustrativi per la tipologia e le qualità generali dei Prodotti e non per rappresentare che il Prodotto debba necessariamente conformarsi al modello o campione sotto tutti gli aspetti.
14.5 La durata della garanzia non viene prolungata, né la garanzia stessa viene rinnovata, per effetto delle riparazioni. Resta inteso che in caso di componenti sostituiti la garanzia inizierà a decorrere nuovamente solo ed esclusivamente con riguardo al componente sostituito.
14.6 In caso di manomissione o qualora il Cliente/Utilizzatore Finale abbia direttamente eseguito o fatto eseguire sui Prodotti interventi da soggetti diversi dall’Assistenza Tecnica del Venditore (o comunque altro personale tecnico specializzato appositamente autorizzato dal Venditore), la garanzia non sarà più valida e perderà quindi ogni efficacia. La garanzia perderà ancora ogni efficacia e non sarà quindi valida nel caso in cui l’acquirente abbia utilizzato sul prodotto componenti, accessori, pezzi di ricambio e kit consumabili non originali.
14.7 In ogni caso il Venditore non sarà responsabile per ogni perdita di opportunità commerciale, inclusi mancati utili, ricavi o spese sostenute dal Cliente.
14.8 La garanzia del Venditore perde efficacia allorché i Prodotti siano utilizzati per l’esercizio di funzioni non rientranti nello Scopo della Fornitura. Inoltre, il Cliente, in tali casi di utilizzo non consentito, dovrà tenere il Venditore indenne da ogni perdita, danno o conseguenza dovesse derivare dal suddetto improprio utilizzo.
14.9 La garanzia non sarà applicata se il Prodotto o il Servizio non è stato completamente pagato dal Cliente.

 

15. Limitazione di responsabilità

15.1 La responsabilità del Venditore nei confronti del Cliente in merito al Prodotto e/o al Servizio, o altro, derivante, connessa o conseguente all’esecuzione o alla mancata esecuzione del contratto, sussisterà solo in caso di dolo o colpa grave.
15.2 In questo caso, la responsabilità totale non supererà il prezzo del Prodotto e/o Servizio oggetto della richiesta di responsabilità ovvero i limiti riconosciuti dalla polizza assicurativa sottoscritta dal Venditore.
15.3 In nessun caso, il Venditore sarà responsabile per perdite, profitti o ricavi e/o danni consequenziali.
15.4 Resta inteso che ogni responsabilità del Venditore sarà condizionata al rispetto da parte del Cliente dei propri obblighi di pagamento, e cesserà in ogni caso allo scadere del periodo di garanzia.

 

16. Clausola risolutiva espressa

16.1 Il contratto di fornitura di Prodotti e/o Servizi si risolverà di diritto con le modalità previste dall’art. 1456 codice civile ed il Venditore sarà autorizzato a sospendere la prosecuzione delle forniture dedotte in contratto, senza diritto di rivalsa da parte di chiunque e senza che al Venditore possa essere chiesto alcunché a titolo di indennizzo o altro, qualora il Cliente: (1) non corrisponda nei termini e nei tempi convenuti, sospenda, in tutto o in parte, il/i pagamento/i di ogni somma dovuta al Venditore in relazione alle forniture effettuate a suo favore; (2) non adempia ai propri obblighi ai sensi delle presenti CGV, ovvero non consenta al Venditore di svolgere i propri obblighi una volta decorso il periodo di 15 (quindici) giorni dalla notifica del reclamo da parte del Venditore; (3) rifiuti di ritirare la merce fornita; (4) divulghi a terzi soggetti notizie e informazioni relative ai rapporti commerciali con il Venditore, se non specificatamente autorizzato dal Venditore stesso; (5) il Cliente o una sua filiale o consociata, sia sottoposto a procedure concorsuali, nessuna esclusa, e qualora nei loro confronti risultino elevati atti di protesto o risultino pendenti procedure esecutive mobiliari, immobiliari o presso terzi; (6) siano diminuite, secondo una valutazione discrezionale e ragionevole del Venditore, le proprie garanzie patrimoniali poste a tutela del soddisfacimento delle ragioni creditorie del Venditore; (7) si sia reso irreperibile; (8) si rifiuti, se richiesto, di rilasciare al Venditore le garanzie accessorie, previste dal precedente art. 8.1.
16.2 Qualora si verificasse uno di questi eventi, il Venditore avrà il diritto di darne comunicazione al Cliente e di risolvere il contratto.
16.3 In caso di intervenuta risoluzione del contratto il Cliente, oltre a dover corrispondere al Venditore integralmente quanto dovuto, dovrà ancora risarcire integralmente tutti i danni eventualmente subiti dallo stesso Venditore a seguito degli inadempimenti contrattuali del Cliente.
16.4 Resta comunque salva la possibilità per il Venditore di richiedere l’adempimento.

 

17. Forza Maggiore

17.1 Per Forza Maggiore si intendono eventi o incidenti totalmente al di fuori del controllo del Venditore e non imputabili allo stesso e che il Venditore non avrebbe potuto prevedere o evitare e che causano la mancata esecuzione di qualsiasi obbligazione dell’accordo. Si tratta in particolare di: a) guerra, dichiarata e non, operazioni militari, terrorismo, mobilitazione, embargo; b) radiazioni o contaminazione radioattiva di combustibile nucleare o di scorie nucleari derivanti dalla combustione di combustibile nucleare, esplosivi tossici o radioattivi: c) ribellione, rivoluzione, insurrezione, colpo di stato militare o civile o guerra civile; d) terremoto, alluvione, incendio o altre calamità naturali (promulgate dalle autorità competenti); e) uragano; f) scioperi, se sono scioperi generali e se tali scioperi riguardano l’intero paese o settori specifici.
17.2 In caso di eventi di Forza Maggiore, il Venditore non sarà responsabile nei confronti del Cliente per qualsiasi ritardo o inadempimento delle proprie obbligazioni. Il Venditore dovrà informare il Cliente del verificarsi di tale evento entro e non oltre 7 (sette) giorni dalla data di inizio. Qualora un evento di Forza Maggiore dovesse protrarsi per più di 3 (tre) mesi solari, il Venditore avrà diritto di risolvere il contratto senza alcuna ulteriore responsabilità nei confronti del Cliente.

 

18. Design, Brevetti, Marchi, Copyright e Software

18.1 Il Venditore garantisce che, al momento della CO, non aveva alcuna consapevolezza di eventuali violazioni di diritti di Proprietà Intellettuale vantati da terzi e relativi a design, brevetto, marchio, copyright o software dei Prodotti.
18.2 Qualora venga notificato per iscritto al Venditore qualsivoglia reclamo di violazione della normativa oggetto del presente paragrafo, il Venditore si farà carico di risolvere a proprie spese, stragiudizialmente o giudizialmente, tali vertenze, purché il Cliente presti la propria collaborazione al Venditore stesso.
18.3 Non si applicano le prescrizioni sopra riportate nel caso in cui il Prodotto oggetto di reclamo, o parte dello stesso, sia stato fornito utilizzando componenti indicati specificatamente dal Cliente o realizzato seguendo le specifiche tecniche fornite dal Cliente stesso. Per quanto riguarda tali Prodotti, il Venditore non avrà alcuna responsabilità per violazione di design, brevetti, marchi, copyright e software. Il Cliente risarcirà il Venditore e lo terrà indenne da qualsiasi rivendicazione, responsabilità, danni o spese, comprese le eventuali spese legali, a seguito delle vertenze in parola.
18.4 Il Cliente non disassemblerà e non effettuerà operazioni di reverse engineering sui Prodotti ed il Software interno consegnato insieme ai Prodotti.
18.5 Il Venditore esercita i propri diritti esclusivi in relazione ai Prodotti ed al proprio patrimonio di proprietà intellettuale, inclusi i diritti di copyrights, marchi, brevetti, segreti commerciali e di know-how produttivo, nonché su ogni modifica introdotta a seguito dell’OA del Cliente.
18.6 La proprietà intellettuale (IP) del Prodotto, dei pezzi di ricambio e dei materiali di consumo è di completa proprietà IP del Venditore. Al Cliente è concesso un diritto d’uso e di sfruttamento non esclusivo, esente da royalty, perpetuo, irrevocabile, senza restrizioni temporali o spaziali e non revocabile unilateralmente. Resta inteso che il Venditore può condividere e commercializzare il design del Prodotto a qualsiasi soggetto terzo diverso dal Cliente e può anche condividere e commercializzare con terzi le specificità delle apparecchiature del Cliente, garantendo sempre di non divulgare mai Informazioni riservate o il fatto che il progetto sia già stato sviluppato per il Cliente. Il Cliente dovrà chiedere l’approvazione scritta del Venditore per condividere con terze parti qualsiasi informazione relativa al progetto, alla documentazione ed alla licenza. In tale circostanza, il Cliente dovrà utilizzare un accordo di non divulgazione tra il Cliente e la terza parte.
18.7 Salvo diversamente ed espressamente previsto, il titolo e la proprietà del software contenuto nel Prodotto, ove esistente, non passerà mai al Cliente ed il Venditore rimarrà titolare esclusivo di ogni diritto intellettuale. Il Cliente avrà comunque diritto ad una licenza non esclusiva, mondiale e gratuita (senza diritto di sub-licenza) sul software per lo scopo limitato dell’uso dei Prodotti.

 

19. Divulgazione delle informazioni

19.1 Qualunque informazione riservata, inclusi senza limitazione, atti, contratti, dati, disegni, materiali, prodotti, tecnologia, software, know-how aziendale, specifiche tecniche, manuali, business plan, analisi, stime, informazioni finanziarie, piani di marketing, elenco clienti e/o dipendenti, segreti commerciali, previsioni ed analisi e qualsiasi altra informazione, anche se non specificatamente definita “confidenziale”, fornita o altrimenti resa disponibile dal Venditore che una persona ragionevole considererebbe riservata, insieme all’Offerta e/o come parte dei Prodotti o Servizi in caso di OA) dal Venditore al Cliente in collegamento con le prestazioni del Venditore, non dovrà essere divulgata a terze parti, se non previo accordo scritto con il Venditore.
19.2 Qualunque informazione, suggerimento o idea data dal Cliente al Venditore in relazione alle prestazioni del Venditore non verrà considerata segreta o fornita in confidenza, se non espressamente specificato per iscritto e firmato per accettazione dal Venditore.

 

20. Clausola di nessun commercio con Russia e Bielorussia

20.1 Il Cliente dichiara e garantisce, e si assicura che i suoi clienti finali nonché qualsiasi altra parte coinvolta nella catena commerciale, inclusi i possibili rivenditori dichiarino e garantiscano, che non:
1. venderanno, rivenderanno, esporteranno, riesporteranno o provocheranno l’esportazione o l’utilizzo dei Prodotti, direttamente o indirettamente, a cittadini, enti, residenti permanenti della (a) Federazione Russa e/o Bielorussia, che sono soggetti a sanzioni economiche o embarghi imposti dall’Unione Europea, dalle Nazioni Unite, dagli Stati Uniti o che non sono idonei a nessuna esportazione come elencato negli elenchi delle parti vietate, quindi soggette a restrizioni, sanzionate o escluse, elenchi che sono aggiornati dal Governo degli Stati Uniti e dall’Unione Europea;
2. riesporteranno qualsiasi Prodotto nella Federazione Russa, o per qualsivoglia uso nella Federazione Russa e/o in Bielorussia e, quando, direttamente o indirettamente, vendono, forniscono, trasferiscono o esportano tali Prodotti in un paese terzo, ad eccezione dei Paesi partner (come definiti di seguito), proibiranno contrattualmente la riesportazione nella Federazione Russa e/o in Bielorussia e la riesportazione per l’uso nella Federazione Russa e/o in Bielorussia, qualsiasi Prodotto che costituisca articolo proibito o sia un articolo comune ad alta priorità (come definiti di seguito);
3. per quanto riguarda la Russia, trasferiranno, concederanno in licenza, in sublicenza o in qualsiasi modo disporranno, venderanno, forniranno, trasferiranno o esporteranno, direttamente o indirettamente, nella Federazione Russa, o per l’uso nella Federazione Russa, (a) qualsiasi diritto di proprietà intellettuale o segreto commerciale incorporato nei Prodotti nonché (b) qualsiasi informazione riservata proprietaria e segreto commerciale correlato a qualsiasi Prodotto nel caso in cui (a) e (b) si riferiscono a Prodotti che sono articoli comuni ad alta priorità (allegato XL). Tale divieto non verrà applicato all’esecuzione di contratti conclusi prima del 25 giugno 2024 fino al 26 giugno 2025 o fino alla loro data di scadenza, a seconda di quale sia anteriore;
4. ai sensi dell’articolo 12g del Regolamento UE 833/14 per quanto riguarda la Russia e dell’articolo 8g del Regolamento UE 765/06 per quanto riguarda la Bielorussia, in caso di vendita, fornitura, trasferimento o esportazione di prodotti consegnati da un fornitore, riesporterà mai alcun bene coperto dall’allegato chiaramente indicato nell’articolo 12g in Russia e/o riesporterà alcun prodotto consegnato per l’uso in Russia e nell’articolo 8g in Bielorussia e/o riesporterà alcun prodotto consegnato per l’uso in Bielorussia.
20.2 Le restrizioni sopra descritte sono in vigore a partire dal 20 marzo 2024 per quanto riguarda la Russia e dal 1° luglio 2024 per quanto riguarda la Bielorussia. In base al contenuto dell’articolo 12g del Regolamento UE 833/14 e dell’articolo 8g del Regolamento UE 765/06, gli articoli sono contenuti nei seguenti allegati:
– XI – Reg.(UE) 833/14; XX – Reg.(UE) 833/14; XXXV – Reg.(UE) 833/14; XL – Reg.(UE) 833/14; XVI – Reg.(UE) 765/06; XVII – Reg.(UE) 765/06; XXVIII – Reg.(UE) 765/06; XXX – Reg.(UE) 765/06; I – Reg.(UE) 258/12.
– Paesi partner come indicato nell’allegato VIII del Reg.(UE) 833/14 per quanto riguarda la Russia e/o nell’allegato V ba del Reg.(UE) 765/06 per quanto riguarda la Bielorussia.
– Prodotti di cui ai codici NC 845710, 845811, 845891, 845961, 846693 allegato all’allegato XL per quanto riguarda la Russia e all’allegato XXX per quanto riguarda la Bielorussia.
– L’esecuzione di contratti conclusi prima del 19 dicembre 2023 per componenti diverse dal paragrafo “a” dell’articolo 12g fino al 1° gennaio 2025 o fino alla data di scadenza, a seconda di quale sia anteriore per quanto riguarda la Russia e/o il 1° luglio 2024 fino alla data di scadenza per quanto riguarda la Bielorussia.
– Tutti gli obblighi, le restrizioni, le garanzie e/o le dichiarazioni elencate nelle clausole I.1, I.2, I.3 e I.4 si applicheranno mutatis mutandis, direttamente o indirettamente, rispetto a qualsiasi cittadino, entità, cittadino o residente permanente in paesi in cui l’Unione Europea ha emesso misure restrittive.
20.3 Qualora il Cliente violi una qualsiasi delle dichiarazioni e garanzie o degli obblighi di cui sopra ai sensi delle clausole I.1, I.2, I.3, I.4 e II, allora, (a) il Cliente sarà tenuto a pagare al Venditore una penale per ogni violazione pari al prezzo di acquisto del Contratto (e/o del relativo ordine di acquisto) e fino al massimo di un importo complessivo pari al doppio del valore del prezzo di acquisto, a partire dalla ricezione della relativa comunicazione scritta da parte del Venditore. Le penali saranno cumulative e non aggregate; (b) il Venditore avrà il diritto di recedere immediatamente dal Contratto (e/o dal relativo ordine di acquisto) mediante comunicazione scritta, in conformità con le modalità stabilite nell’accordo tra il Venditore e il Cliente, senza alcuna responsabilità nei confronti del Cliente, nel qual caso non avrà alcun obbligo in relazione al Contratto (ad esempio garanzia) e/o di rimborsare eventuali pagamenti anticipati che potrebbero essere stati ricevuti ai sensi del presente Contratto; (c) Il Cliente dovrà indennizzare e tenere indenne il Venditore (e i suoi azionisti, funzionari, direttori e dipendenti) da e contro qualsiasi reclamo, perdita, responsabilità, multa, sanzione che potrebbe essere applicata al Venditore come conseguenza della violazione da parte del Cliente dei suoi obblighi ai sensi della presente Sezione.
20.4 Il Cliente si impegna a fare del suo meglio per garantire che lo scopo delle clausole I. e II. di cui sopra non venga vanificato da terzi a valle della catena commerciale, compresi eventuali rivenditori.
20.5 Il Cliente dovrà predisporre e mantenere un adeguato meccanismo di monitoraggio per individuare eventuali comportamenti di terzi a valle della catena commerciale, compresi eventuali rivenditori, che possano vanificare lo scopo della suddetta dichiarazione e garanzia o gli obblighi di cui alle clausole I.1, I.2, I.3, I.4 e II, rispettivamente.
20.6 Il Cliente dovrà informare immediatamente il Venditore di eventuali problemi nell’applicazione delle dichiarazioni, garanzie e/o obblighi di cui alle clausole I.1, I.2, I.3, I.4 e/o II, incluse, senza limitazione, eventuali attività pertinenti da parte di terzi che potrebbero vanificare lo scopo di tali clausole. Il Cliente metterà a disposizione del Venditore le informazioni relative all’adempimento degli obblighi di cui alle clausole I.1, I.2, I.3, I.4 e/o II entro due settimane – salvo diversa richiesta del Venditore – dalla semplice richiesta di tali informazioni; la mancata risposta tempestiva sarà considerata una violazione sostanziale del presente Contratto.

 

21. Clausola salvatoria

21.1 L’eventuale invalidità di qualunque disposizione delle “Condizioni Generali di Vendita”, nonché della CO, non pregiudica la validità di qualsiasi altra disposizione contenuta negli stessi.
22. Non-rinuncia
22.1 Nel caso in cui il Venditore dovesse omettere di esercitare un qualsivoglia diritto maturato in virtù del rapporto contrattuale, tale circostanza non costituirà rinuncia, né espressa, né tacita, e al Venditore stesso non sarà precluso l’esercizio di qualunque altro diritto.

 

23. Notifiche

23.1 Qualunque notifica o richiesta, contemplata nelle presenti “Condizioni Generali di Vendita”, dovrà essere inviata in forma scritta e dovrà essere recapitata a mezzo Raccomandata A.R. presso Tema Sinergie S.p.A., Via Malpighi 120, 48018 Faenza (RA), Italy o tramite Posta Elettronica Certificata (PEC temasinergie@pec.it) o altro mezzo equivalente.

 

24. Trattamento dei dati personali

24.1 Ai sensi e per gli effetti del Decreto Legislativo n. 51/ e del Regolamento UE 2016(680 GDPR e s.m.i. il Cliente, per conto della società stessa e del suo personale coinvolto nell’esecuzione del rapporto contrattuale (“Personale del Cliente”) autorizza il Venditore ad utilizzare e trattare i loro dati personali in qualità di titolare del trattamento e che il mancato conferimento dei dati personali richiesti dal Venditore per l’esecuzione del rapporto contrattuale potrebbe comportare l’impossibilità di eseguire o mantenere tale rapporto contrattuale. La finalità del trattamento dei dati personali del Personale del Cliente è l’esecuzione, il mantenimento, lo sviluppo e il controllo dei termini del rapporto contrattuale. La base giuridica del trattamento dei dati personali è l’esecuzione del rapporto contrattuale stesso. I dati personali del Personale del Cliente potranno essere condivisi con altre società del Venditore ovvero con terzi per finalità amministrative, nonché per l’adempimento di obblighi di legge o per finalità statistiche, commerciali, di marketing, di tutela e gestione del credito ovvero per qualsivoglia altra finalità che si dovesse rendere necessaria, attraverso la consultazione, l’elaborazione, il raffronto e la divulgazione degli stessi sempre nell’ambito e limitatamente alle finalità e alle previsioni di cui al presente contratto. Nel caso in cui i dati personali del Personale del Cliente siano accessibili da paesi che non offrono un adeguato livello di protezione, il Venditore adotterà, se necessario, le opportune misure di salvaguardia per effettuare tali trasferimenti internazionali in linea con la legislazione applicabile. Ulteriori informazioni sulle garanzie adeguate sono disponibili su richiesta contattando il Venditore all’indirizzo privacy@temasinergie.com. Alla cessazione del rapporto contrattuale per qualsiasi motivo, i dati personali del Personale del Cliente saranno conservati nel rispetto delle prescrizioni che possono derivare dal rapporto contrattuale stesso, nonché per il periodo necessario per adempiere agli obblighi di legge. Il Personale del Cliente potrà esercitare, ove opportuno, i diritti di accesso, rettifica, cancellazione, opposizione, limitazione del trattamento e portabilità dei dati inviando una comunicazione scritta a privacy@temasinergie.com e indicando come oggetto della comunicazione il rapporto commerciale per il quale è stato necessario la condivisione dei dati personali. A tali fini, il Venditore potrà richiedere una copia della carta d’identità/passaporto in corso di validità o di qualsiasi altro documento valido che ne attesti l’identità. Inoltre, il Personale del Cliente potrà presentare un reclamo all’Agenzia Italiana per la Protezione dei Dati Personali (https://www.garanteprivacy.it/web/garante-privacy-en/home_en) o a qualsiasi altra autorità di protezione dei dati e potrà contattare il Venditore all’indirizzo privacy@temasinergie.com.
24.2 Il Cliente si impegna a informare il proprio personale i cui dati personali possono essere trasferiti al Venditore per l’esecuzione del rapporto contrattuale, nei termini previsti dalla legislazione applicabile in materia di protezione dei dati e in conformità con i termini della presente Clausola 23.
24.3 Il Cliente dà facoltà al Venditore di comunicare i propri dati personali a società dalla medesima controllate e collegate per fini statistici, commerciali, di marketing, di tutela del credito, di gestione e cessione del credito, mediante la consultazione, l’elaborazione, il raffronto, l’interconnessione e la comunicazione degli stessi e limitatamente ai fini e per le previsioni contenute nelle presenti CGV.
24.4 Nel corso della relazione con i propri clienti, il Venditore potrà trattare dati personali concernenti il Cliente, i suoi dipendenti, agenti o fornitori, al fine di rendere più agevole l’evasione degli OA o per svolgere altre attività con il Cliente (interviste sul grado di soddisfazione, indagini di mercato, ecc…), e per far sì che il Cliente sia informato dal.

 

25. Legge applicabile – Foro Competente

25.1 Le presenti CGV saranno interpretate secondo la Legge Italiana.
25.2 Il Venditore ed il Cliente accettano che ogni controversia che dovesse sorgere, derivante dai rapporti di fornitura disciplinati dalle presenti CGV, o comunque connessa con le stesse e che non potrà essere composta bonariamente, sarà soggetta alla giurisdizione ed alla competenza esclusiva del Tribunale di Ravenna, ovvero, qualora il Cliente sia una persona giuridica di diritto pubblico, di un Tribunale Amministrativo competente in relazione al luogo in cui il Contratto deve essere eseguito, con espressa, concorde esclusione di qualsiasi altro foro eventualmente concorrente o alternativo.

 

26. Miscellanea

26.1 Il Cliente dichiara di accettare l’eventuale cessione del credito vantato dal Venditore.
26.2 Il Cliente avrà il diritto di cedere l’accordo ed ogni responsabilità da esso derivante a qualsiasi entità che, direttamente o indirettamente, controlla, è controllata o è sotto controllo comune con il Venditore. In tal caso il Cliente non avrà alcuna responsabilità solidale in qualità di garante.
26.3 Eventuali modifiche alle presenti CGV sono ritenute valide solo se approvate per iscritto dal Venditore.

 

Condizioni Generali di Vendita Tema Sinergie S.p.A. (“Venditore”)

© 2025 TEMA SINERGIE S.p.A
Reg. Impr. di RA, C.F., P.IVA, VATn. IT00970310397
Iscr. Reg. Imprese di Ravenna n. 00970310397  |  R.E.A. 111877
RAEE IT08020000002755
Capitale Sociale € 2.000.140,08 int. vers.